HomeLocalita

Localita

Paleochora si trova lungo la costa sud-occidentale di Creta a 75km dalla citta’ di Chania e a 200km da Heraklio. Costruita su una penisola tra due baie si definisce come la “Nimfa del mar Libico” o la “Terra del sole”.

Oggi ha circa 2500 abitanti i quali si raddoppiano durante i mesi estivi. La sua economia si basa sul turismo e sull’ agricoltura (soprattutto pomodori in serra e produzione d’ olio d’oliva). Il turismo ha cominciato a svilluparsi nei primi anni ’70 in quanto e’ diventata una delle mete preferite degli Hippies che campeggiavano sulle sue spiagge. Oggi Paleochora e’ una tranquilla localita’ turistica in continuo sviluppo.

Clicca per vedere come arrivare qui

Qui troverete tutti i servizi piu importanti come Ufficio Informazioni, banche, Ufficio Postale, Primo Soccorso (c’e un Pronto Soccorso nella localita’ di Kantanos a circa 20km), medici privati, Autorita’ Portuale, Polizia, Dogana per le vostre eventuali prime necessita’. Negozi per il vostro shopping, ristoranti, caffe bar e discoteche per il vostro relax e divertimento.

Al porto di Paleochora arrivano I traghetti di ANENDYK che collegano giornalmente la citta’ con Sougia, Agia Roumeli, Chora Sfakion, Gaudo.

Le splendide spiagge di Paleochora come Pachia Ammos, Chaliki, Keratides, Gialiskari, Plakaki, Grammenos, Krios sono in buona parte attrezzate e organizzate per offrire ai propri clienti diversi tipi di attivita’ ricreative (nuoto, surfing, sci nautico, pesca, fotografia subacquea, jet ski, parapendio, barca a vela) molte delle quali con l’ assistenza di un’ istruttore.

Per gli amanti dell’ escursionismo vi ricordiamo che da Paleochora passa il sentiero escursionistico  europeo E4 che, a chi ama le lunghe camminate, da’ la possibilita’ di raggiungere da Paleochora le localita’ di Sougia e Agia Roumeli verso oriente e di Elafonisi verso occidente. Infine non perdete l’ occasione di visitare in citta’ il Castello Fortezza, il Museo degli Akriti dell’ Europa e nella zona le chiese con gli affreschi bizantini e l’ antica Lissos.